Diversamente Abili
La presenza di un alunno diversamente abile in classe pone gli insegnanti di fronte a continue sfide. Tuttavia egli può rappresentare una spinta per la crescita e la maturazione di comportamenti sociali collaborativi e accoglienti in tutti coloro che con lui interagiscono: per questo deve essere considerato anche una grande risorsa.
Le azioni che il nostro Istituto Comprensivo intraprende in loro favore si realizzano a diversi livelli interdipendenti tra loro:
- funzione strumentale di coordinamento delle attività per gli alunni diversamente abili;
- GLIS, Gruppo di Lavoro per l’Integrazione Scolastica, gruppo con compiti istituzionali, organizzativi, progettuali, valutativi e consultivi inerenti la disabilità;
- gruppo GLH tecnico e allargato con compiti di natura psicopedagogica e didattica;
- progetto speciale di integrazione “Sport integrato” a cura della prof. Simona Veronelli.
|
Nel corso degli anni l'Istituto ha sperimentato diversi protocolli e modelli, qui disponibili per l'elaborazione della documentazione necessaria alla gestione degli alunni diversamente abili (file in allegato):
|
| vademecum per il docente di sostegno |
| protocollo di accoglienza e inclusione degli alunni diversamente abili |
| allegati al protocollo |
| griglie di osservazione |
| modello per la valutazione diagnostica generale |
| modello per il piano educativo individualizzato |
| verifica intermedia del PEI |
| modello per la convocazione del GLH |
| modello del verbale dell'incontro GLH |
|
Segue la documentazione nazionale (file in allegato): |
| Legge 5 febbraio 1992, n. 104: Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate |
| Linee guida per l'integrazione scolastica delle persone con disabilità |





