Scuola "Piccola Resi" - Percorsi e progetti
Tutte le routines e le attività che vengono quotidianamente proposte dalle insegnanti hanno come obiettivi il benessere del bambino, la stimolazione della sua curiosità e creatività, la sperimentazione e lo sviluppo delle autonomie.
Al centro vengono sempre posti gli interessi del bambino e i suoi bisogni e da qui vengono pensati e costruiti tutti i progetti che ogni anno vengono proposti.
La scuola ogni anno, in base alle esigenze emerse dai bambini, sceglie di lavorare con uno “sfondo integratore”: un contesto, un vero e proprio sfondo che riesce a rendere pertinenti l’una con l’altra i diversi pezzi del puzzle didattico (tempi, spazi, vissuto del bambino, eccetera).
Quest’anno scolastico il filo condutttore è uno GNOMO IN GIARDINO: lo sfondo integratore dell’anno ruota attorno alle avventure di Gnomo Rametto, uno gnomo frizzante e sbarazzino che già in passato è venuto a trovarci e che ora abita proprio nel nostro giardino. Il giardino è un luogo molto amato dai bambini e in compagnia di Gnomo Rametto avremo modo di diventare abili esploratori osservando con attenzione e con stupore tutto ciò che nel giardino cresce (erba, fiori...); tutto ciò che lo compone (la terra, i sassi), tutto ciò che “cade” su di esso (i rami, le foglie) e per finire, chi lo abita. Attraverso l’esplorazione dell’ambiente, il gioco spontaneo, il movimento, l’utilizzo dei sensi e il contatto diretto con gli elementi della natura, i bambini impareranno a interrogare e conoscere la realtà che li circonda e a percepire sé stessi in relazione al mondo e agli altri.
PROGETTI
“SCUOLA E TERRITORIO”
Questo progetto mira a valorizzare, curare e progettare tutte le iniziative e le modalità in grado di rafforzare in primis il legame tra la scuola e la famiglia e successivamente la relazione con il territorio nel quale viviamo. L’obiettivo portante di questo percorso è quello di fare della relazione uno strumento efficace di conoscenza, consapevolezza e alleanza. Ci permette di partecipare alla vita del territorio gettando le fondamenta di una positiva cittadinanza attiva. Molte saranno le iniziative alle quali i bambini parteciperanno, tra queste possiamo annoverare la collaborazione con la Biblioteca, con le varie associazioni presenti sul territorio e con il Gadas in particolare, gli auguri di Natale ai commercianti, i pensierini natalizi per gli anziani del paese, la collaborazione con la casa di riposo di San Giorgio di Nogaro, di Cervignano e di Palmanova; inoltre gli ospedali di Latisana, Palmanova e il Burlo di Trieste ai quali portiamo ogni anno un piccolo pensiero realizzato dai bambini stessi. Il progetto, di durata annuale, coinvolge tutti i bambini della scuola dell’Infanzia.
“PRONTI PER LA PRIMA”
Le difficoltà di apprendimento rappresentano, come dimostrato da diverse indagini sul territorio nazionale, uno dei più rilevanti problemi in ambito scolastico. Tale problema è spesso alla base dell’insuccesso scolastico che spesso finisce per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità. A partire da queste considerazioni, si ritiene importante porre attenzione sulla prevenzione e soprattutto sull’intervento precoce. Molti studi hanno rilevato che la precocità dell’intervento gioca un ruolo importante per definire l’evoluzione del disturbo e il complessivo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. È importante dunque già iniziare dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia a “intercettare” queste difficoltà in modo da potenziare le competenze implicate e sostenere l’autostima nell’approccio agli apprendimenti. Inoltre, un ulteriore vantaggio è che l’organizzazione e la flessibilità della programmazione didattica della scuola dell’infanzia permettono i vari percorsi di giochi di rafforzamento all’intero gruppo (piccolo o grande) e questo evita sentimenti di esclusione e di inferiorità. Dopo un’attenta osservazione, dunque, delle abilità di base di tutti i bambini e di tutte le bambine, verranno attuate attività didattiche per consolidare ed eventualmente recuperare le difficoltà emerse. Tutto ciò attraverso laboratori ludici atti a recuperare e/o potenziare le abilità linguistiche, logiche, matematiche, attentive, mnemoniche e grafo motorie.
“INSIEME SI DIVENTA GRANDI”
L’obiettivo del progetto Continuità è quello di comunicare e realizzare un vero “ponte” di esperienze condivise e continuità formativa che accompagni l’alunno nel passaggio tra i diversi ordini di scuola. Il passaggio da una scuola all’altra, scandito dalla conclusione di un ciclo scolastico, rappresenta per l’alunno e per i genitori, un modo estremamente delicato, non privo di timori e interrogativi. L’alunno troverà nuove organizzazioni, nuovi ambienti, nuove relazioni, nuovi insegnanti e nuovi compagni di classe: tutti elementi di incertezza che necessitano di supporto e attenzione. Per questo, il progetto vuole promuovere e favorire esperienze di interazione didattica che seguano principi e modalità di continuità e verticalizzazione per diffondere l’integrazione e l’orientamento dell’alunno, prevedendo momenti di confronto e progettazione condivisi. In quest’ottica quindi verranno organizzati attività, laboratori e gemellaggi non solo con la scuola primaria ma anche con la scuola secondaria e con l’altra scuola dell’infanzia dell’Istituto. La lettura, la musica, le feste e le reciproche visite nei vari plessi permetteranno agli alunni e alle alunne di fare esperienze di conoscenza reciproca, di esplorazione e scoperta attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali tra i diversi ordini di scuola.
“documentAZIONE”
La documentAZIONE rappresenta una traccia una memoria di eventi, considerati significativi, di situazioni, di scelte effettuate per la programmazione. Riteniamo importante documentare perché vogliamo raccontare ai genitori la storia dei bambini che si definisce all’interno di una rete di esperienze e di relazioni, ma soprattutto di vissuti che si evolvono nel tempo. La documentazione permette, quindi, non solo di fare il punto della situazione, ma soprattutto di costruire un quadro capace di dare un senso agli elementi più significativi dell’attività, dei progetti su cui si sta lavorando o si è lavorato. Il materiale raccolto viene analizzato, selezionato e assemblato per realizzare prodotti multimediali e video a tema che documentano progetti specifici o occasioni specifiche che verranno pubblicate attraverso il registro elettronico.